Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Vincitori IX ed.

POESIA INEDITA

  1. Lorenzo Proietti – “Come diventai un robot” – Sesto Fiorentino (Firenze)
    Motivazione: Il ritmo, le assonanze e le rime scandiscono con pacatezza il racconto in versi del difficile passaggio dall’infanzia all’età adulta. L’immagine di chiusura conferisce un senso circolare al rapporto tra il bambino e l’uomo.
  2. Attilio Folegatti – “Sulla fune” – Bologna
    Motivazione: La poesia esprime la tensione e la precarietà di una relazione non identificata, ma riscontrabile nel primo e nell’ultimo verso, e lo smarrimento che ne proviene unito alla costantemente delusa aspettativa.
  3. Maria Ranalli – “Ogni notte” – Roma
    Motivazione: Una poesia che comunica, attraverso immagini surreali, la capacità mentale di trasportarsi in una dimensione altra, verso l’ignoto.

Premio Speciale della Giuria “E così vorresti fare lo scrittore?”:

  • Cinzia Locatelli – “Troppo rumore” – Bottanuco (Bergamo)
    Motivazione: Versi che esprimono la confusione del mondo e quella interiore dell’individuo, insieme alla necessità di conviverci cercando di riordinare quella dell’anima.

Finalisti (in ordine alfabetico):

  • Alessandro Agostini – “Bufera sul mare” – Serravalle Pistoiese (Pistoia)
  • Alessandro Antonaia – “L’ultimo disco rosso” – Portici (Napoli)
  • Nicola Argenti – “Palpitazioni” – Roma
  • Alessio Baroffio – “Solo cenere” – Rescaldina (Milano)
  • Giuseppe Berton – “Un bacio” – Conegliano (Treviso)
  • Antonio Bini – “Mani in guerra” – Lido di Camaiore (Lucca)
  • Giada Bonaguidi – “Our dead rebirth” – Coreglia Antelminelli (Lucca)
  • Giancarlo Bozzetta – “Pesatura di cielo” – L’Aquila
  • Luca Bucciantini – “Guardate… è Laila” – Campiglia Marittima (Livorno)
  • Erika Caser – “Gocce” – Merano (Bolzano)
  • Luisa Di Francesco – “Perché ci sia ancora suono” – Taranto
  • Vittorio Di Ruocco – “Il mare vivo della tua bellezza” – Pontecagnano (Salerno)
  • Silvia Fornoni – “Con il tempo, nel tempo” – Cernusco sul Naviglio (Milano)
  • Giuditta Giuliano – “Ho ascoltato le voci della terra” – Cerignola (Foggia)
  • Pietro Paolo Imperi – “Mi sei sfuggito” – Roma
  • Laura Leone – “Senza titolo” – Pisa
  • Elisabetta Liberatore – “Angolature” – Pratola Peligna (L’Aquila)
  • Ilarione Loi – “Il mio nemico” – Monreale (Palermo)
  • Manuela Melissano – “Io sono piena di ferite e buchi” – Lecce
  • Giacomina Nolli – “Futuro anteriore” – Goito (Mantova)
  • Marisa Piccioli – “Un tempo ci parlavamo” – Modena
  • Roberta Privizzini – “Anima riflessa” – Mongrando (Biella)
  • Carlo Ricci – “Cercavo solo un nome” – La Quercia (Viterbo)
  • Olga Rita Rovai – “Un giorno” – Camaiore (Lucca)
  • Simone Sagripanti – “Mi pesa in tasca la fine delle cose” – Civitanova Marche (Macerata)
  • Silvia Todero – “Attimi” – Vidor (Treviso)

RACCONTO INEDITO

  1. Monica Monetti – “Ventidue italiani” – Stra (Venezia)
    Motivazione: Il racconto si segnala per il contenuto e per l’originalità della struttura, alternando due voci narranti che si riuniscono nella conclusione. Il ricordo delle atrocità della guerra convive con una drammatica attualità di morti indotte e desolanti, e si condensa nel finale dove è espressa la convinzione che “si muore per nulla e in modo ignobile, adesso come ottanta anni fa.”
  2. Damiano Tarantino – “Da grande farò” – Matera
    Motivazione: Le pagine percorrono in tono dissacrante una situazione sociale purtroppo attuale, descrivendo le ambizioni del protagonista schiacciate e appiattite dalla realtà. Il racconto mette a fuoco il dramma di vivere una vita non sentita che obbliga ad accantonare i propri sogni per ammazzare le ore in un lavoro non voluto che, tingendo di grigio l’anima, la imprigiona.
  3. Roberta Privizzini – “Cielo d’autunno” – Mongrando (Biella)
    Motivazione: Racconto di una Storia con la esse maiuscola che non si riesce e non si deve dimenticare, sia essa il vissuto della narratrice o sia una ricostruzione dell’atroce realtà di Treblinka. La narrazione va oltre il ricordo per diventare un memento rivolto al lettore odierno, talvolta troppo distratto.

Premio Speciale della Giuria “A Sud di nessun Nord”:

  • Piero Sesia – “Troppo grande e troppo piccola” – Torino
    Motivazione: Un salto indietro nella malinconica freschezza di un’epoca ormai definitivamente scomparsa. Il racconto avvince e trasmette più di un malinconico sorriso catapultando il lettore nel passato di un paese come il nostro, un paese colmo di valori che abbiamo l’obbligo di trasmettere alle future generazioni.

Finalisti (in ordine alfabetico):

  • Ada Antiga – “Semaforo rosso” – Conegliano (Treviso)
  • Stefania Bacci – “Il sogno” – Roma
  • Luca Bertini – “La caldarrostaia del Lungotevere” – Vicopisano (Pisa)
  • Erica Caser – “Quel rumore nella notte” – Merano (Bolzano)
  • Saverio Chiti – “Nascosto” – San Miniato (Pisa)
  • Piko Cordis – “Il tormento dei sibili” – Ascoli Piceno
  • Mauro Cotone – “Figlia del vento” – Roma
  • Giancarlo Cotone – “La prima volta di Elena” – San Donato Milanese (Mi)
  • Giuseppe Croce – “L’attesa” – Bellosguardo (Salerno)
  • Deadlyluka – “Indice di gradimento” – San Giuliano Terme (Pisa)
  • Maddalena Frangioni – “Bizzarra mania di un vecchio” – Segrate (Milano)
  • Micol Fusca – “La Bambina invisibile” – Montebelluna (Treviso)
  • Emilia Giorgetti – “Quando canta il cigno” – Lucca
  • Laura Gori – “Mamma è tornata bambina” – Lucca
  • Lidia Laudenzi – “Ferri da maglia, draghi e patatine fritte” – Roma
  • Lucia Lo Bianco – “Irina non gioca più alla guerra” – Palermo
  • Nicola Lupi – “La leggenda della vita” – Robecco D’Oglio (Cremona)
  • Alexandro Lupis – “Veleno” – Catanzaro
  • Giovanni Maiello – “Fuori dalla stanza” – Spigno Saturnia (Latina)
  • Simona Maiucci – “L’amaro frutto di Haiti” – Viterbo
  • Anna Martinenghi – “Zigaretten und strumpfhose” – Soncino (Cremona)
  • Albino Monteduro – “Un anno di Ambrogio” – Pontida (Bergamo)
  • Filippo Moretti – “Jack Nicholson” – Torino
  • Giorgio Rizzo – “Ti ho scritto una lettera” – Palermo
  • Donatella Sarchini – “Oscurità” – Milano
  • Luana Troncanetti – “È capitato” – Roma

ROMANZO INEDITO

  1. Nicoletta Romanelli – “Non sono mai stata capace di fare le capriole all’indietro” – Milano
    Motivazione: Il romanzo è incentrato sulla complessità del rapporto fra l’immaginazione, il contrasto dei sentimenti e l’attrazione incontrollata. La narratrice trasporta il lettore pagina dopo pagina guidandolo sapientemente verso un finale incerto e aperto. La storia è contrappuntata da passaggi di musica classica e pagine di letteratura che delineano la personalità della protagonista, dei personaggi ben tratteggiati introspettivamente e delle loro capriole all’indietro.
  2. Giancarlo Cotone – “Il tiglio del deserto” – San Donato Milanese (Mi)
    Motivazione: Il romanzo affronta il contrasto fra due concezioni di etica contestualizzate in un contesto geografico pittoresco attraverso la narrazione di eventi non troppo lontani nel nostro tempo riletti alla luce di una casualità drammatica artisticamente narrata.
  3. Gaia Light – “Bambini tossici” – Santa Luce (Pisa)
    Motivazione: Il pregio di questa narrazione consiste nell’originalità del tema – la follia di un’infanzia delirante e senza sbocco – argomento attuale e non ancora affrontato in letteratura in tutta la sua drammatica crudezza.

Premio Speciale della Giuria “Panino al prosciutto”:

  • Valentino Albani – “Il fu mitico Champagne” – Merate (Lecco)
    Motivazione: Spiritosa e arguta rielaborazione romanzesca della scomparsa volontaria e sapientemente organizzata di un fu ambientata nella Milano di oggi.

Finalisti (in ordine alfabetico):

  • Francesca Bazzichi – “Qualcosa che ancora non so (ma che forse può servire)” – Viareggio (Lucca)
  • Sandro Bonaccorsi – “Dente di leone” – Vinci (Firenze)
  • Andrea Calugi – “L’isola che non c’è” – San Miniato (Pisa)
  • Enrico Caporale – “Mauro” – Bucchianico (Chieti)
  • Umberto Cavallini – “Mila. Il primo giorno di primavera” – Varedo (Monza-Brianza)
  • Domenico Cua – “L’ultima caccia” – S. Cristina D’Aspromonte (Reggio Calabria)
  • Jolanta Maria Czarnomorska – “Le finestre sul cortile” – Cagliari
  • Mario Forenza – “La luna del sabba” – Roma
  • Versina Foschi – “La felicità possibile” – Viareggio (Lucca)
  • Vito Francesco Giustiniani – “Chiave di luce” – Roma
  • Giulio Irneari – “La prima notte di quiete” – Bergamo
  • Paolo Luniddi, Benny Pistone – “Finalmente Luna – Storia di furti, amori e miti” – Roma
  • Andrea Mambretti – “La gazza ladra e il lupo nero” – Corsico (Milano)
  • Stefano Mancini – “Le buone intenzioni” – Minturno (Latina)
  • Dario Maria Mazzone – “L’universo di Lulu Peroni” – Castelletto Sopra Ticino (Novara)
  • Annamaria Milano – “Nel vento” – Gioia del Colle (Bari)
  • Marco Palone – “La smorfia del cinese” – Artena (Roma)
  • Alessandro Ranuzzi – “L’oscura Forma dell’Anima” – Ravenna
  • Paolo Ricci – “L’esercizio del ricordo” – Montecatini Terme (Pistoia)
  • Alessio Sancetta – “Delitto a Villa Manzoni” – Roma
  • Federica Sazzini – “Quando gira il vento” – Firenze
  • Sabrina Tonin – “Fino a perdere la ragione” – Tombolo (Padova)
  • Francesca Venezia – “In bilico” – Sesto Fiorentino (Firenze)
  • Michele Visconti – “Mia pandemia” – Pescara
  • Andrea Volante – “Dopo la neve, oltre il tramonto” – Cassino (Frosinone)
  • Federico Zamboni – “Viaggiatore seriale: Vietnam” – Villafranca Di Verona (Verona)
Pubblicità

Pubblicato da premighstreghebuk

Premi Letterari Nazionali: - Giovane Holden - Streghe Vampiri & Co. - Bukowski