Sono stati proclamati, come da bando di concorso, i finalisti della V edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski su un totale di 714 partecipanti.
Di seguito tutti i finalisti riportati in ordine alfabetico:
POESIA INEDITA
- Bruno Biaganti – “Se tu potessi” – Milano
- Antonio Bini – “Ferro” – Lido di Camaiore (Lucca)
- Emanuela Carla Botti – “Pietre di memoria” – San Zenone al Lambro (Milano)
- Luca Bucciantini – “Noi, che guardiamo l’onda” – Venturina Terme – Campiglia Marittima (Livorno)
- Erika Caser – “Follia” – Merano (Bolzano)
- Carlo Chinellato – “Amoerre” – Martellago (Venezia)
- Daniela Conti Benassi – “Bipolarismo” – Camaiore (Lucca)
- Alessandro Corsi – “Eterno viandante” – Livorno
- Paolo Durante – “Ascoltaci, o Signore” – Morlupo (Roma)
- Federico Fabbri – “Quel che rimane” – Firenze
- Edoardo Firpo – “Assoluta” – Arquata Scrivia (Alessandria)
- Ettore Fobo – “Cose che si dicono e cose che si sanno” – San Giuliano Milanese (Milano)
- Sergio Giovannetti – “Mascherata melodrammatica” – Vinci (Firenze)
- Valerio Innocenti – “Nel passaggio” – Viareggio (Lucca)
- Alessandro Lanucara – “Il fondo” – Reggio Calabria
- Veronica Manghesi – “La mancanza” – Marina di Pisa (Pisa)
- Roberto Marsiglia – “Radici spezzate” – Chiavari (Genova)
- Anna Martinenghi – “Farsi brevi” – Soncino (Cremona)
- Luigi Marzano – “I poeti oggi” – Aversa (Caserta)
- Giuseppe Melardi – “Il dolore di Dio” – Bronte (Catania)
- Samuela Menna – “L’iridescenza dell’anima” – San Valentino in A. C. (Pescara)
- Clara Morelli – “Il colore del silenzio” – Viareggio (Lucca)
- Selene Pascasi – “Nuvole e giardini” – L’Aquila
- Flavio Provini – “Il volo di Mohamed” – Milano
- Giacomo Luigi Pucci – “La sartoria” – Carrara
- Stefano Reggiani – “Il genio” – Reggio Emilia
- Olga Rita Rovai – “Caos” – Camaiore (Lucca)
- Simone Sagripanti – “In questa notte di maggio” – Civitanova Marche (Macerata)
- Silvia Sardini – “La mensa dei poveri” – Foligno (Perugia)
- Rubens Villarboito – “Monotonia” – Cossato (Biella)
RACCONTO INEDITO
- Franco Amato – “Un colpo perfetto” – Lucca
- Bruno Balloni – “Questa è la mia terra” – Gravina di Catania (Catania)
- Claudia Buratti – “La ragnatela” – Pietrasanta (Lucca)
- Rossella Corsuto – “Non è mia madre” – Napoli
- Ugo Criste – “Non fermarti” – Genova
- Maria de Fanis – “La Convertita” – Mestre (Venezia)
- Rossana De Lorenzo – “L’imperfezione dell’acqua” – Potenza
- Paolo Durante – “Mosche d’autunno” – Morlupo (Roma)
- Federico Fabbri – “La magia del Natale” – Firenze
- Andrea Gaiardoni – “Le lacrime del vento” – Noventa Padovana (Padova)
- Iacopo Maccioni – “Giovanni con la pallavolo ci ha sempre incastrato poco” – Lucignano (Arezzo)
- Tamara Macera – “Donna Airone” – Pescina (L’Aquila)
- Elena Marrassini – “Rocco Arpenulo” – Pistoia
- Roberto Marsiglia – “Sopravvissuto” – Chiavari (Genova)
- Anna Martinenghi – “Una brutta compagnia” – Soncino (Cremona)
- Cristina Martone – “Ritorno a casa” – Roma
- Ugo Mauthe – “Un incontro” – Torino
- Monica Monetti – “Lexotan” – Venezia
- Nelly Morini – “Note stonate” – Ascona (Svizzera)
- Guido Morresi – “Arturo Vitali” – Corridonia (Macerata)
- Gianluca Papadia – “Con le ali ai piedi” – Pozzuoli (Napoli)
- Silvia Roncucci – “Prima o poi doveva succedere che Bernard Stachman mi apparisse in sogno o Una torta per i Romani” – Siena
- Edoardo Rossi – “Il mio amico Tonino” – Genova
- Ivana Saccenti – “Flora, di Gobelin vestita” – Pozzuolo Martesana (Milano)
- Donatella Sarchini – “L’appuntamento” – Milano
- Sabrina Cinzia Sorìa – “Maria” – Canelli (Asti)
- Andrea Spinelli – “Il Dinosauro” – Roma
- Girolamo Titone – “Nel silenzio del mare profondo” – Marsala (Trapani)
- Davide Torelli – “Otto” – Montevarchi (Arezzo)
- Arianna Trombaccia – “Lei” – Roma
ROMANZO INEDITO
- Stefania Albani – “La stanza delle stoffe” – Torino
- Gianni Baleani – “Il sentiero degli addii” – Civitanova Marche (Macerata)
- Alessandro Barocchi – “La tenerezza” – Roma
- Roberto Capocristi – “A sud” – Mompantero (Torino)
- Riccardo Carli Ballola – “Vorrei volare ma non posso” – Comacchio (Ferrara)
- Emanuele Corocher – “Viviamo follemente ogni istante” – Verona
- Nadia De Stefano – “Ritorno a Sasso Marconi (L’ossessione del Commissario Righi)” – Torre del Lago Puccini (Lucca)
- Letizia Di Benedetto – “Un volo di farfalle rosse” – Scordia (Catania)
- Sara Fioretto – “Non voglio essere felice” – Tavarnelle Val di Pesa (Firenze)
- Alessio Focardi – “Il diletto di Tantalo” – Firenze
- Antonio Galeone – “Il tempo che non ci resta” – Bologna
- Massimo Granchi – “Il Principe delle Arene Candide” – Monteroni d’Arbia (Siena)
- Iacopo Maccioni – “Zenzero” – Lucignano (Arezzo)
- Riccardo Mainardi – “Il sogno di Amos” – Rapallo (Genova)
- Francesco Mineo – “Barba incolta” – Massa
- Cristina Pacinotti – “Lo strappo” – Bagnone (Massa)
- Roberto Pareschi – “Il teatro della Memoria” – Andorno Micca (Biella)
- Sara Pessino – “Ogni quarto di luna” – Stazzano (Alessandria)
- Giovanni Petta – “Altra cosa è l’amore” – Sessano del Molise (Isernia)
- Benny Pistone – “La gran macchina (Precari quando Repubblica non c’era)” – Roma
- Nick Ragazzoni – “Rated R – Le cronache di Wang” – Novi di Modena (Modena)
- Bebo Rebuzzi – “La scacchiera sospesa. Omicidio o suicidio” – Suzzara (Mantova)
- Marika Salamina – “Destino fatale” – Forlì
- Tea Salis – “Quartiere Benvenuti” – Serrenti (Medio Campidano)
- Valeria Sanna – “Looking through you” – Milano
- Carolina Scaglioso – “La strega di Boscoacuto” – Castiglion Fiorentino (Arezzo)
- Andrea Scaricamazza – “Giorni di un presente corrosivo” – Roma
- Franco Sorba – “Nonna cioccolata” – Moncalieri (Torino)
- Giordano Tomassi – “Memorie della solitudine (gli uccelli non vanno in retromarcia)” – Verona
- Giorgio Villani – “Nel cuore di un sequestro” – Trezzano sul Naviglio (Milano)