Sono stati proclamati, come da bando di concorso, i finalisti della I edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski su un totale di 605 partecipanti.
Di seguito tutti i finalisti riportati in ordine alfabetico:
POESIA INEDITA
- Alice Agostinelli – “Anfratti distrutti” – Ranica (Bergamo)
- Antonella Antinucci – “Scarafaggi lunari” – Pescara
- Paola Armati – “Correzioni” – Milano
- Maristella Bonomo – “Vacillìo” – Catania
- Claudia Buratti – “Geometrie” – Pietrasanta (Lucca)
- Pietro Cantono – “Cuore di miele e acciaio” – Biella (Biella)
- Italo Coccolo “Donne di sabbia” Pagnacco (Udine)
- Giulia Colombo – “Pelle che germoglia” – Busto Arsizio (Varese)
- Giulia Cordelli – “Temendo d’esser morta” – Assisi (Perugia)
- Maria Maddalena Corrado – “Sono una ed altre mille” – Valmacca (Alessandria)
- Laura Corsi – “La ragazza” – Torino
- Nadia De Stefano – “Io ho perso, ma tu hai barato” – Carbonara Scrivia (Alessandria)
- Furio Detti – “Dannazione a me” – Bientina (Pisa)
- Floriana Gerosa – “Piovono di getto” – Livorno
- Louis Glacier – “Autunno” – Alba (Cuneo)
- Michele Izzo – “Il canto delle antiche stagioni (Storia di una puttana di paese)” – Rimini
- Vincenzo Lisciani Petrini – “A Trudy” – Teramo
- Enrico Marià – “Trasforma tutto questo” – Novi Ligure (Alessandria)
- Andrea Mundone – “Ci sono amori che spostano i confini” – Partinico (Palermo)
- Selene Pascasi – “Spazio d’ambra” – L’Aquila
- Solange Passalacqua – “Su un quadro di Egon Schiele” – Lerici (La Spezia)
- Caterina Pentericci – “Nebbia” – Jesi (Ancona)
- Dario Pontuale – “Un bicchiere corre giù” – Roma
- Sonia Poretti – “Cellule di adipe” – Agno (Svizzera)
- Elisa Rosellini Lunghi – “Childless” – Viareggio (Lucca)
- Maurizio Rossi – “Il mio pane” – Signa (Firenze)
- Paolo Stefanini – “Sincerità” – San Casciano – Cascina (Pisa)
- Enrico Tongiani – “Madre” – Massa (Massa Carrara)
- Enrica Vaghi – “Monologo” – Lodi
- Nicola Fabio Vitale – “Le tue labbra” – Ostuni (Brindisi)
RACCONTO INEDITO
- Mariatina Alò – “Aorta” – Trinitapoli (Barletta-Andria-Trani)
- Luca Basile – “Ester e i 5 cannibali” – Pietrasanta (Lucca)
- Giovanni Bergamini – “La luna non smetteva di sorridere” – Modena
- Giorgio Bolognese – “Dove si incontrano le scapole” – Firenze
- Edoardo Brosio – “Scossa dalla tempesta” – Torino
- Massimo Cerina – “È la vita, la vita soltanto” – Latina
- Simone Conti – “Una donna, una terra” – Ladispoli (Roma)
- Laura Corsi – “L’altra donna” – Torino
- Salvatore D’Antoni – “Ossitocina” – Sciacca (Agrigento)
- Roberta Di Pascasio – “L’amore si impara” – Avezzano (L’Aquila)
- Paolo Durante – “Cappuccetto Rosso. La storia vera” – Morlupo (Roma)
- Bernardino Garzoni – “Curiosità di uccidere” – Udine
- Claudia Grande – “Una ragazza” – Pescara
- Thomas Horne – “Visibili torture” – Sassuolo (Modena)
- Claudia Mancini – “La stanza n. 7” – Ghiffa (Verbania)
- Mauro Marconi – “La rivelazione” – Recanati (Macerata)
- Fabio Muccin – “Fragole rosse” – Casarsa (Pordenone)
- Carolina Pelosi – “Come foglie d’autunno” – Orta Nova (Foggia)
- Irene Pianetti – “Come se niente fosse” – Vaglio (Svizzera)
- Roberta Pignatelli – “Cronache di un naufragio – Viaggi psichedelici tra tedio ed eroina” – Ostuni (Brindisi)
- Alfredo Polizzano – “Perle di Sara” – Catania
- Grete Pozzetti – “Ho bisogno di sentirti suonare” – Modena
- Linda Pulvirenti – “Margherita” – Vigevano (Pavia)
- Paola Santacroce – “Il lieto fine” – Latina (Latina)
- Filippo Santin – “Ladri d’acqua” – Bologna
- Valentina Secci – “Aspettando l’Ora” – Corpolò – Rimini
- Carmina Trillino – “Più forte di tutto, più forte di tutti” – Latina
- Simone Vesentini – “Un sogno tra le corde” – Verona
- Alessandro Vita – “L’oggetto del desiderio” – Porto Ceresio (Varese)
- Luca Zanni – “Alice” – San Martino in Rio (Reggio Emilia)
ROMANZO INEDITO
- Tullia Bartolini – “Amata nobis” – Benevento
- Mariangela Biffarella – “Scirocco” – Mistretta (Messina)
- Luisa Bolleri – “Il mistero di Giulia” – Empoli (Firenze)
- Maristella Bonomo – “Dora” – Catania
- Giorgia Bruzzone – “La scelta di Rosaura” – Genova-Pra’
- Annalinda Buffetti – “Il viaggio vol. 1 – Il finocchio selvatico sa d’anice” – Lissone (Monza-Brianza)
- Melania Ceccarelli – “Un figlio in prestito” – Riglione (Pisa)
- Elena Covani – “Una canzone all’improvviso” – Viareggio (Lucca)
- Michele Di Mauro – “Kaleido, il circo delle donne” – Lanciano (Chieti)
- Roberto D’Ippolito – “Umore” – Roma
- Emanuele Gagliardi – “Un’ombra” – Roma
- Elena Galli – “Mostri e maestri” – Napoli
- Elettra Iago – “Gli scacchi. Ovvero: trattato di come la vita non va mai nel verso pianificato” – Roma
- Marta Leporatti – “La tigre di cartapesta” – Orosei (Nuoro)
- Paola Libretti – “Sensi” – Muggiò (Monza)
- Giuseppe Magnarapa – “Photophobia” – Roma
- Elvira Manco – “Controcanto” – Andria (Barletta-Andria-Trani)
- Valentina Mannino – “On-off” – San Giovanni La Punta (Catania)
- Federica Marangio – “La cicatrice” – San Pancrazio Salentino (Brindisi)
- Tatiana Fontanesi e Michela Turra – “Pezzi di lei” – Bologna | Correggio (Reggio Emilia)
- Rita Morganti – “Incommensurabile” – Papigno (Terni)
- Irene Pavan – “La Lettera Inglese” – San Donà di Piave (Venezia)
- Giulia Penzo – “Alessia è una brava ragazza” – Chioggia (Venezia)
- Patrizia Perucon – “Sequeri” – San Vito di Cadore (Biella)
- Chiara Polese – “Farfalle bianche” – Torre del Greco (Napoli)
- Monica Ravalico – “Hypoplasia” – Monfalcone (Gorizia)
- Mita Riotto – “Fluir di fiume” – Bannia (Pordenone)
- Giorgio Ronco – “Rendi conto” – Pordenone
- Chiara Silvani – “Michele terrabruciata” – Firenze
- Oriella Venturini – “Rema con me” – La Spezia